REGOLAMENTO
Art. 1 – Data L’evento La Belvedere si svolge sabato 20 agosto e domenica 21 agosto 2022.Art. 2 – Ritrovo Osteria Vignetta, via A. Turconi 36, 6850 Mendrisio (Canton Ticino – Svizzera). I posteggi, gli spogliatoi e le docce sono nell'adiacente via Canavee c/o la palestra delle Scuole Comunali di Mendrisio. Iscrizioni tardive e ritiro pacco gara presso l'Osteria Vignetta
Art. 3 – Percorsi La Belvedere si svolge su 3 percorsi differenti la domenica 21 agosto 2022:
- La Belvedere CLASSICA di 38 km
- dislivello 856 m
- difficoltà 3/6 per bici d'epoca, 2/6 per altre biciclette, 1/6 per e-bike
- dislivello 1318 m
- difficoltà 6/6 per bici d'epoca, 5/6 per altre biciclette, 4/6 per e-bike
- dislivello (non ancora definito)
- difficoltà 4/6 per le MTB, 2/6 per e-bike
Art. 4 – Partenza Il punto di partenza della pedalata è lo stesso per tutti i partecipanti: Parco di Villa Argentina, Mendrisio. Gli orari di partenza invece differiscono in base al tipo di bicicletta utilizzata:
-
07:00: Apertura manifestazione, ritiro numeri, road book, pacco ricordo (fino a 15' dalla partenza della propria categoria) - Mendrisio - Osteria Vignetta
08:00 Partenza bici storiche sul percorso Epico (55 km) de La Belvedere 2022
08:15 Partenza bici da strada sul percorso Epico (55 km) de La Belvedere 2022
08:30 Partenza bici e-Bike e MTB muscolari sul percorso Sterrata (38 km) de La Belvedere 2022
09:00 Partenza bici storiche sul percorso Classico (38 km) de La Belvedere 2022
09:30 Partenza bici da strada sul percorso Classico (38 km) de La Belvedere 2022
16:30: Termine massimo per l'arrivo a Mendrisio - Osteria Vignetta
18:00: Chiusura manifestazione
Per ragioni organizzative non vengono più accettate iscrizioni sul posto la mattina della manifestazione. Vi preghiamo quindi d'iscrivervi per tempo entro sabato 20 agosto.
Art. 6 – Criteri di ammissione generali Nella categoria "bici da strada, MTB ed e-bike" sono ammesse qualsiasi tipo di biciclette nel rispetto delle leggi sulla circolazione stradale. Nella categoria "bici storiche" sono ammessi alla partenza solo ciclisti con bici storiche. Per bici storiche si intendono biciclette preferibilmdnte con tutte le seguenti caratteristiche:
- da corsa su strada costruite prima del 1987 (non da ciclocross o da cronometro);
- con telaio in acciaio;
- con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio;
- con pedali muniti di fermapiedi e cinghietti;
- con il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio
- E' consentita consentita la partecipazione anche con bici di altro tipo purché d’epoca, come bici di servizio, da postino, da lavoro in genere, da passeggio, ecc.
- Si potranno utilizzare anche bici in stile vintage, ovvero biciclette da corsa su strada con telai in acciaio di nuova o più recente produzione ma con caratteristiche costruttive analoghe alle bici storiche, purché assemblate con componenti simili agli originali nel rispetto dei punti sopra descritti.
Art. 7 – Quota di partecipazione La quota di iscrizione comprende:
- il numero dorsale e per la bicicletta;
- le mappe di viaggio sulle quali apporre i timbri di controllo;
- l’oggetto ricordo della manifestazione;
- Rifornimenti con prodotti tipici locali sul percorso e all’arrivo;
- CB: 80340
Art. 9 – Perfezionamento iscrizione L’iscrizione si può ritenere completata e regolarmente effettuata solo dopo il versamento totale della quota e la compilazione del formulario di iscrizione presente sul sito dell’evento. È possibile consultare sul sito www.labelvedere.org l’elenco delle iscrizioni regolarizzate ed accettate solo dopo la verifica positiva dell’avvenuto pagamento. L’aggiornamento dell’elenco degli iscritti avviene con cadenza settimanale.
Art. 10 – Sostituzioni o rinuncia alla partecipazione Non sono ammesse sostituzioni di iscritti o posticipi delle iscrizioni all’anno successivo.
Art. 11 – Consegna numeri La consegna del numero avviene la mattina della pedalata dalle ore 07:00 fino a 15 minuti prima della partenza della propria categoria. Per il ritiro dei numeri dorsali è richiesta la presentazione di un documento d’identità valido, della copia del pagamento e del modulo di iscrizione inviati, anche nel caso risulti regolarmente pubblicata nel sito.
Art. 12 – Timbri di controllo Sono l’unica prova del percorso effettuato. Saranno apposti sulle mappe di viaggio alla partenza, lungo il percorso e all’arrivo.
Art. 13 – Reclami Eventuali reclami o osservazioni devono pervenire all’organizzazione esclusivamente tramite mail a info@labelvedere.org entro i successivi dieci giorni dallo svolgimento dell’evento.
Art. 14 – Informazioni Informazioni generali sui percorsi, iscrizioni o altri dettagli: info@labelvedere.org – www.labelvedere.org
Art. 15 – Annullamento della manifestazione La pedalata si svolge con qualsiasi tempo. L’organizzatore si riserva il diritto di posticipare la partenza o di annullarla in caso di condizioni meteorologiche difficili che possano mettere in pericolo l’incolumità dei partecipanti (violenti temporali, grandine, fulmini, ecc.). In questo caso l’importo versato al momento dell’iscrizione non viene rimborsato.
Art. 16 – Variazioni L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di apportare variazioni al regolamento. Il sito internet www.labelvedere.org è l’unico organo ufficiale d’informazione della manifestazione. Pertanto tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese note solo tramite esso.
Art. 17 – Caratteristiche della manifestazione – AVVERTENZA La Belvedere è una passeggiata in libera escursione su strade asfaltate, ciottolato e sterrate. Tutto il percorso resta sempre aperto al traffico. É OBBLIGATORIO per tutti i partecipanti rispettare il Codice della Strada e seguire le indicazioni degli addetti alla sicurezza. E' auspicabile l'uso del casco. Il percorso sconfina in Italia per un breve tratto, tutti i partecipanti sono pregati di portare con se un documento d'intentità valido.
Art. 18 – Squalifiche Sono applicate squalifiche per:
- i partecipanti con numero dorsale di altri e la cessione non autorizzata della propria iscrizione;
- i partecipanti sorpresi su deviazioni di percorso non consentite;
- i partecipanti che dovessero tenere un comportamento ingiurioso ed offensivo nei confronti degli addetti all’organizzazione;
- i partecipanti che dovessero gettare rifiuti al di fuori degli spazi allestiti presso i ristori ed i controlli.
Art. 19 - Assicurazione: La manifestazione è coperta da un’assicurazione RC per danni verso terzi. L’organizzazione declina ogni responsabilità per infortuni avvenuti prima, durante e dopo la manifestazione. Ogni partecipante che non ha una copertura infortuni in Svizzera partecipa a suo rischio e pericolo e si assume integralmente tutte le spese inerenti al suo infortunio
Art. 20 – Norma finale Chiedendo di partecipare a La Belvedere in uno qualsiasi dei modi previsti dal presente regolamento, ogni partecipante:
- dichiara di avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte;
- si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione;
- dichiara di essere in buone condizioni fisiche e di essersi sottoposto a visita medico attitudinale per la pratica ciclistica agonistica o attività sportiva non agonistica, fornendo all’organizzazione la più ampia manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione alla manifestazione;
- esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali;
- concede agli organizzatori il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione fin dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini;
- autorizza espressamente l’organizzazione, in modo gratuito, all’utilizzo di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona, riprese in occasione della manifestazione, in tutti i giorni della sua durata. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti.
PIANO DI PROTEZIONE PER LA MANIFESTAZIONE
1. Organizzatore: La manifestazione è organizzata dal Velo Club Mendrisio - Comitato La Belvedere - Responsabile del piano di protezione è il sig. Cesare Sisini, telefono +41 76 560 33 14 o mail sisini@vcmendrisio.ch
2. Norme igieniche: All’accesso è posto un cartello si avviso sulle norme anti Covid-19. È a diposizione un flacone di disinfettante per le mani
3. Rispettare la distanza: svolgimento della punzonatura ai partecipanti. Incolonnamento e distanziamento dei partecipanti, tramite strisce poste a terra a 1.5 metri. Al tavolo il personale indossa una mascherina, verifica l’iscrizione e consegna il numero di gara
4. Utilizzare l’app SwissCovid: é fatto appello ai partecipanti di scaricare e attivare sul proprio smartphone l’applicativo SwissCovid per agevolare la tracciabilità
5. Lista di tracciamento: sulla base del programma della manifestazione i partecipanti sono registrati in base alla loro categoria e provenienza
6. Ristori: é esposto un cartello si avviso sulle norme anti Covid-19. Incolonnamento e distanziamento degli utenti, tramite strisce poste a terra a 1.5 metri. Viene allestita una distribuzione di cibo e bevande con prodotti da asporto I contenitori sono mono uso. Il personale indossa una mascherina. È a diposizione un flacone di disinfettante per le mani.
7. Numero di partecipanti: partecipazione massima 300 ciclisti.
8. Gestione della pedalata: ogni categoria di partecipanti ha un proprio orario di partenza e di arrivo massimo. Visto il genere di manifestazione non sono previsti assembramenti particolari. Le categorie sono gestite singolarmente.
9. Pubblico: il pubblico, simpatizzanti e famigliari sono tenuti al rispetto dell’organizzazione e alle norme emanate dall’autorità
